Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / "Avvisi" di Colleghi a Privati cittadini
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore "Avvisi" di Colleghi a Privati cittadini

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 13:46

Un gruppo di colleghi del mio comune, ha provveduto ad inviare delle lettere di "avviso" a dei privati cittadini dopo aver constatato che i loro fabbricati non sono presenti in mappa e il corrispettivo numero di ptc è affiancato da un #;
Con tale lettera si sono proposti di sitemare la situazione cartografica con atto di aggiornamento;
....ora mi chiedo e vi chiedo: tale iniziativa è professionalmente e deontologicamente corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 15:23

"luciodos" ha scritto:
Un gruppo di colleghi del mio comune, ha provveduto ad inviare delle lettere di "avviso" a dei privati cittadini dopo aver constatato che i loro fabbricati non sono presenti in mappa e il corrispettivo numero di ptc è affiancato da un #;
Con tale lettera si sono proposti di sitemare la situazione cartografica con atto di aggiornamento;
....ora mi chiedo e vi chiedo: tale iniziativa è professionalmente e deontologicamente corretta?


a dir poco illegale la cose per non dire speculativa.... 8O
vorrei tanto capire da dove hanno preso gli indirizzi........
elenco telefonico e/o vecchie note di trascrizioni???? :lol: questo è il dilemma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 16:57

.....per gli indirizzi è facile risalire alla via;
quindi mi confermi che è scorretto. C'e' qualche riferimento normativo che vieta questa cosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 17:35

ragazzi oramai siamo nella mischia e "proporsi" fa parte del gioco, precedere la "concorrenza" è ciò con cui abbiamo a che fare ogni giorno per sopravivere...

il discorso di eventuali violazioni della privacy del caso accennato sarebbe da valutare, ma per il resto nessuno scandalo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 19:25

"luciodos" ha scritto:
C'e' qualche riferimento normativo che vieta questa cosa?



"GEOMANCONI" ha scritto:
ragazzi oramai siamo nella mischia e "proporsi" fa parte del gioco, precedere la "concorrenza" è ciò con cui abbiamo a che fare ogni giorno per sopravivere...

il discorso di eventuali violazioni della privacy del caso accennato sarebbe da valutare, ma per il resto nessuno scandalo!



Scusate, ma sto benedetto Codice Deontologico, ogni tanto lo leggete?

"Sezione II
Della sleale concorrenza
10. Il geometra deve astenersi dal compiere atti di concorrenza sleale.
Configurano distinte fattispecie di sleale concorrenza:
a) la riduzione sistematica dell’onorario o la sua incompleta o irregolare documentazione;
b) qualunque attività volta a procacciare clienti, anche avvalendosi di intermediari.
c) l’impiego di qualunque altro mezzo scorretto o illecito volto a procurarsi la clientela in spregio al decoro e al prestigio della Categoria.


...

Sezione III
Della pubblicità
12. Nell’esercizio della professione è consentita al geometra la pubblicità informativa che risponda al solo interesse del pubblico.
Il geometra è inoltre tenuto ad informare tempestivamente il Collegio provinciale o circondariale della partecipazione o collaborazione, quale geometra professionista, a trasmissioni o rubriche radio-telefoniche o giornalistiche anche in forma di intervista. È ammesso che il geometra utilizzi la rete internet per fornire esclusivamente le informazioni la cui conoscenza corrisponde all’interesse del pubblico. In tal caso deve comunicare l’indirizzo del relativo sito internet al Consiglio del Collegio il quale potrà effettuare gli opportuni controlli.
"

Quindi, se hai qualche dubbio, poni il quesito direttamente al tuo Collegio di appartenenza, e loro valuteranno se vi sono state violazioni e/o scorrettezze.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 20:10

[size=18]Decreto Bersani[/size]
Legge n. 248 del 04.08.2006

Art. 2 – Disposizioni per la tutela della concorrenza dei servizi professionali .

In conformità al principio comunitario di libera concorrenza …………… sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero-professionali e intellettuali :

a – l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ovvero il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti ;

b – il divieto anche parziale , di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali , le caratteristiche del servizio offerto , nonché il prezzo e i costi complessivi secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’ordine .



quindi secondo me se un geometra manda un avviso del tipo:

da una verifica la sua abitazione risulta da accatastare ai sensi XXXXXXX, il nostro studio opera in questo settore svolgendo tali servizi, il costo per le pratiche è il seguente: XXXXXXX qualora interessati i nostri recapiti XXXXX


non c'è violazione del codice deontologico, alla luce di una legge che ha significativamente cambiato il sistema degli ordini professionali, che la si condivida o meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2009 alle ore 20:26

"GEOMANCONI" ha scritto:
[size=18]Decreto Bersani[/size]
Legge n. 248 del 04.08.2006

Art. 2 – Disposizioni per la tutela della concorrenza dei servizi professionali .

In conformità al principio comunitario di libera concorrenza …………… sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero-professionali e intellettuali :

a – l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ovvero il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti ;

b – il divieto anche parziale , di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali , le caratteristiche del servizio offerto , nonché il prezzo e i costi complessivi secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’ordine .



quindi secondo me se un geometra manda un avviso del tipo:

da una verifica la sua abitazione risulta da accatastare ai sensi XXXXXXX, il nostro studio opera in questo settore svolgendo tali servizi, il costo per le pratiche è il seguente: XXXXXXX qualora interessati i nostri recapiti XXXXX


non c'è violazione del codice deontologico, alla luce di una legge che ha significativamente cambiato il sistema degli ordini professionali, che la si condivida o meno!



Ciao Geomarconi.
Per quanto ne so io le cose non stanno esattamente come dici tu.
E' sì vero che si può fare pubblicità, ma non deve essere "scorretta".
In altre parole posso sponsorizzare la tua squadra di calcetto, posso sponsorizzare il giornaletto del comune, ecc...

Ma non posso mandare lettere a chi ha un fabbricato non censito, perchè è "concorrenza sleale" nei confronti dei colleghi.
E comunque, in ogni caso, va messo a conoscenza il collegio di appartenenza.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 01:25

"luciodos" ha scritto:
.....per gli indirizzi è facile risalire alla via;
quindi mi confermi che è scorretto. C'e' qualche riferimento normativo che vieta questa cosa?


e se fosse un fabbricato insistente su un fondo?
su quale via troverai l'indirizzo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 06:48

Saluti.

L'unica maniera per fare il "contropaccotto" ai furbastri che si nascondono dietro il "Decreto Bersani" per poter aggirare le giuste norme deontologiche è utilizzare la frase che appare su sister quando ti colleghi tramite geoweb.

Il problema secondo me non è l'indirizzo ma, bensì, l'intestazione a cui mandare queste pubblicità; se questo si è recato ad uno sportello catastale, nessun problema; ma se invece si è messo lì, bello comodo nel suo ufficio, a farsi tutte le visure che voleva tramite Geoweb, ai sensi e per gli effetti di quella frase che appare su Sister si è inchiap...tato da solo.

C'è da dire che però la moneta ha anche un'altra faccia; e cioè...
In una zona molto vicina a quella dove opero abitualmente è successa una cosa del genere durante la pubblicazione dei due elenchi di fabbricati (dic 2007 e dic 2008); debbo dirvi che dopo un incaz... mento generale la stragrande maggioranza dei colleghi è rimasta pure contenta perchè ha notato come i proprii clienti avvisati da sto "fenomeno" si sono presentati in ufficio con la lettera del "fenomeno" per farsi fare il lavoro dal proprio geomettra di fiducia.

Che volete di più di così: pubblicità gratis, preperata, organizzata e pagata da terzi!!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 08:53

"SERGIO_1971" ha scritto:
Saluti.

Il problema secondo me non è l'indirizzo ma, bensì, l'intestazione a cui mandare queste pubblicità; se questo si è recato ad uno sportello catastale, nessun problema; ma se invece si è messo lì, bello comodo nel suo ufficio, a farsi tutte le visure che voleva tramite Geoweb, ai sensi e per gli effetti di quella frase che appare su Sister si è inchiap...tato da solo.

Saluti



è quello che ho cercato di far capire prima, per il resto ripeto che non ravviso nemmeno la concorrenza sleale, 1)per i motivi detti anche da Sergio1971, 2)perchè comunque la legge che ho citato (e mi ripeto) che piaccia o no è una legge e il codice deontologico evidentemente dovrà adeguarsi ad essa, non il contrario 3)secondo me è un modo di modernizzare la professione, solo che si ha sempre paura di parlarne, io credo che ognuno di noi debba per conto suo e nel suo interesse rispettare il codice deontologico ed eventualmente certe cose non scritte circa l'etica e la correttezza nei confronti di tutti, anche e soprattutto riguardo il modo in cui opera e le tariffe che applica, rispettando se stesso e il suo lavoro rispetterà anche gli altri e andrà avanti, cercando invece di non farsi pagare il giusto non avrà rispettato se stesso in primis, ed anche i colleghi...

idem per queste pubblicità, secondo me (di caso in caso) va valutato il modo di porsi, che a sua volta è valutato prima di tutto dal cliente che riceve la pubblicità che saprà certo distinguere chi vuole facilmente rifilargli un lavoro o chi professionalmente va ad illustrare e portare a conoscenza gli adempimenti previsti e volendo si propone con le sue tariffe per fare il lavoro, che c'è di sleale?

quindi il principiante che si apre lo studio dovrà stare impalato finchè qualche persona si accorga della sua presenza?
ma idem per il padre di famiglia che magari attraversa un periodo di magra...

sono d'accordo nell'esprimere le varie opinioni, ma per carità non dipingiamo troppo di rosa la REALTA' di tutti i giorni!....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 10:29

Cosi' come non ci sono piu' le tariffe minime, adesso si puo' procurare il lavoro con la pubblicità, l'importante è che sia veritiera e non comparativa. Quindi ben venga.
L'iniziativa dei suddetti colleghi puo' anche essere affidata dal comune su mandato fiduciario a tecnici esterni sotto forma di collaborazione. Dato che è nell'interesse della comunità l'aggiornamento delle mappe e delle rendite.
Per far questo e tutti gli appalti pubblici comunali occorre "offrire diversi caffe' " ai politici quando li si incontra al bar, ma di questo nessuno si scandalizza o tira fuori quel pezzo di carta chiamata "codice deontologico".
Tra le due forme di procurarsi lavori preferisco la pubblicità anche se ha un costo non indifferente e non è detto che porti gli effetti sperati, al contrario dell'appoggio politico. Addirittura quel tipo di pubblicità potrebbe portare lavoro ad altri colleghi dato che il destinatario potrebbe essere spinto ad affidarsi al suo tecnico di fiducia che gli ha fatto altri lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 10:50

ma scusatemi un attimo, quoto in toto che se un collega invia una lettera in cui dice "che sul mappale insiste un fabbricato non inserito in mappa e si offre per eventuali contatti al fine del corretto inserimento" non ravviso alcuna scorrettezza professionale anche perchè quale collega và a ledere? quello che non ci ha pensato prima di LUI?
ribadisco inoltre che l'eventuale ricevitore della lettera può accettare o non l'eventuale consulenza del collega!
caso ben diverso se nella lettera si ravvisasse (magari tra le righe) l'eventuale denuncia dell'abuso presso i competenti uffici o facesse fraintendere di avere a che fare con gli uffici pubblici al fine della redazione della pratica in oggetto.
Per quanto riguarda dove si sia procurato l'indirizzo? facile esistono gli elenchi telefonici, il conoscente, passa e legge i nomi sui campanelli, giro di telefonate, ecc., d'altronde non fanno così anche gli intermediari immobiliari (mia cugina stava cercando di vendere casa aveva già ricevuto decine di telefonate dalle agenzie).
Dove ha preso in nome del proprietario ancora più facile "VISURA CATASTALE".
E se sò contare 1 + 1 fà 3!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 10:50

Evidentemente lo studio tecnico che ha predisposto le lettere di avviso/invito richiamandosi a quelle inviate delle ADT ha escogitato una formula discutibile certamente ma non del tutta sbagliata.
Sfido chiunque sopratutto quiei colleghi che operano nelle piccole realtà, non mandano le lettere ma contattano direttamente le persone informandole dei vari adempimenti da fare.
La deontologia, a mio modo di pensare, deve essere posta in primo piano per evitare scorrettezze fra colleghi e rispetto assoluto della committeza per la quale il tecnico dovrà rendere il proprio servizio rispettando e richiamandosi per l'appunto alla Deontologia professionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 10:53

Ciao.
O sono io che non mi spiego o siete voi che non volete capire. In ogni caso cerco di spiegare meglio la situazione.

Con il decreto Bersani io, come professionista iscritto ad un albo, posso farmi pubblicità. Questo vuol dire che posso sponsorizzare un evento (es. festa paesana, squadra di calcio, ecc.), posso acquistare spazi pubblicitari su giornali, radio e TV, posso fare operazioni di volantinaggio e posso pure mettere cartelloni pubblicitari per le strade. Il tutto finalizzato a far conoscere alla potenziale clientela i servizi professionali da me offerti.
Ripeto, tutto questo è lecito.

Ma NON posso mandare degli "avvisi" a dei cittadini dicendogli che i loro fabbricati non sono presenti in mappa: questo è compito dell'AdT o del Comune. Se lo faccio io tecnico libero professionista è da considerarsi "concorrenza sleale" nei confronti dei colleghi.

Comportamenti come quelli segnalati da luciodos VANNO messi a conoscenza del Collegio di appartenenza che provvederà a sanzionarli.

Spero, questa volta, di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2009 alle ore 10:59

ma scusa fuego se le cose stanno come dici tu perchè non lo segnali al collegio di appartenenza? io continuo a non ravvisare comportamento sleale nei confronti degli altri colleghi.
e come se io inviassi a tutti gli abitanto del paesino XXX il volantino dell'ADT in cui si dice che l'ADT sta rilevando le anomalie dei fabbricati ed io inserissi insieme nella busta il mio nominativo dichiarando di essere in grado di eseguire tali pratiche e che mi rendo disponibile per qualsiasi e/o varia informazione in merito.
A TUO AVVISO CHE COSA STAREI VIOLANDO DAL PUNTO DI VISTA PROFESSIONALE E/O LEGISLATIVO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie